Pelle

Omega-3 e bellezza: la pelle che parla di salute

La pelle è l'organo più esteso del corpo umano. Difficile, con questo primato, pensare che la sua salute non possa influenzare quella dell'intero organismo! Per questo prendersene cura e proteggerla dagli effetti del tempo non è una questione di pura vanità; piuttosto, difenderla dall'invecchiamento significa proteggere la prima linea di difesa dell'organismo contro numerosi fattori esterni, dai raggi ultravioletti (UV) provenienti dal sole ai microbi vari, passando per sostanze chimiche e radiazioni dannose. E così come il suo invecchiamento dipende da cause esterne (come gli stessi UV) e interne (come fattori genetici), la pelle può essere protetta agendo dall'esterno oppure dall'interno, fornendole con l'alimentazione nutrienti e composti bioattivi in grado di promuoverne integrità e funzione.

In effetti, uno stato nutrizionale inadeguato può avere effetti deleteri sia sulla struttura sia sulle proprietà biologiche della pelle. Per esempio, un'alimentazione di ricca di zuccheri raffinati o di grassi può promuovere l'infiammazione cutanea; ma non tutti i grassi vengono per nuocere, anzi: una carenza di quelli considerati “buoni” è associata a processi infiammatori proprio a livello dell'epidermide. Non solo, non avere a disposizione quantità sufficienti di alcuni grassi può portare a secchezza cutanea, esfoliazione e pelle flaccida, aumentare la suscettibilità alle irritazioni e rallentare la guarigione delle ferite. E, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, carenze di alcuni grassi possono anche portare all'ostruzione delle ghiandole sebacee e alla comparsa di punti neri.

Fra questi grassi “buoni” sono inclusi gli Omega 3, molecole dalle riconosciute proprietà antinfiammatorie e antiossidanti le cui carenze possono essere facilmente evitate anche grazie all'ampia disponibilità di integratori alimentari che aiutano a far fronte a un'assunzione alimentare che, per svariati motivi, è spesso insufficiente.

Omega 3, uno scudo contro l'invecchiamento cutaneo

Molti dei benefici degli Omega 3 per la salute della pelle vengono attribuiti proprio alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, utili per contrastare lo stress ossidativo e l'infiammazione alla base di diverse patologie dermatologiche e dell'invecchiamento cutaneo.

Due classici esempi di come gli Omega 3 possono alleviare l'infiammazione cutanea sono la psoriasi e la dermatite atopica, ma meccanismi analoghi entrano in gioco quando quello che si vuole contrastare è l'effetto dei raggi UV. Queste radiazioni sono tra i principali responsabili dell'invecchiamento della pelle. Oltre a distruggere il collagene (la proteina che forma l'impalcatura di sostegno di quest'organo) gli UV promuovono la secchezza cutanea, inducono la comparsa di antiestetiche macchie e danneggiano il DNA delle cellule della pelle – un fenomeno che promuove la formazione di tumori.

In particolare, un derivato degli Omega 3 di cui sono ricchi il pesce grasso come acciughe e sardine e altri organismi marini (la maresina 1) sopprime il gonfiore e l'infiltrazione di cellule infiammatorie nella pelle indotti dall'esposizione ai raggi UVB. Non solo, la maresina 1 inibisce la morte cellulare delle cellule dell'epidermide, lo stress ossidativo e la produzione di molecole pro-infiammatorie scatenati proprio dagli UVB.

Altri derivati degli Omega 3 di origine marina (la protectina D1 e la resolvina D1) favoriscono la guarigione delle ferite promosse da fattori esterni o interni che alterano la superficie della pelle, come le disfunzioni metaboliche tipiche del diabete, una patologia tipicamente associata all'invecchiamento. Altri ancora (come la resolvina D2) sono stati associati alla soppressione dello sviluppo delle cellule di tumori che colpiscono proprio la pelle; anche in questo caso, il loro effetto sembra passare da un'azione antinfiammatoria.

Come assumere Omega 3 per una pelle sana e bella

Per sfruttare i benefici degli Omega 3 è necessario assumerli con l'alimentazione. La strategia migliore è scegliere fonti degli Omega 3 biologicamente attivi, cioè di EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), di cui sono ricchi il pesce grasso e gli oli di origine marina (di pesce, di fegato di merluzzo, di krill e di microalghe). Infatti il nostro organismo non sa produrre efficientemente questi Omega 3 a partire dal loro precursore presente nelle fonti vegetali “terrestri”, come le noci e i semi di lino.

Largo, quindi, alle già citate acciughe e sardine, ma anche allo sgombro, al salmone, al tonno, al pesce spada e agli integratori a base di oli di origine marina, che, se di qualità elevata, rappresentano un'ottima soluzione sia quando si è allergici o non si ama particolarmente il pesce, sia per ridurre l'esposizione a contaminanti dannosi per la salute purtroppo presenti in questo alimento, come il mercurio.

Una volta assunti con il cibo o con gli integratori, gli Omega 3 si inseriscono all'interno delle membrane delle cellule, modificandone la composizione e influenzando il metabolismo e altri processi cellulari. Nel caso particolare della pelle, la loro assunzione è stata associata a una riduzione dell'infiammazione e alla riduzione di secchezza e irritazione. Per potenziarne i benefici è possibile abbinarli ad altri principi attivi dall'azione antinfiammatoria e antiossidante, proprio come ti consente di fare OMEGOR® Antiage, l'integratore nato dalla consapevolezza che per proteggere le nostre cellule dallo stress ossidativo non basta un singolo ingrediente, ma bisogna attaccarlo su più fronti facendo lavorare insieme diversi ingredienti.

In una formula facilmente assimilabile dal nostro organismo, OMEGOR® Antiage aggiunge all'EPA e al DHA ottenuti dal pesce vitamina E, resveratrolo e curcuma:

  • la vitamina E è un antiossidante lipofilo (e che, quindi, va braccetto con sostanze grasse come gli Omega 3) soprannominato anche “vitamina della giovinezza”. Ampiamente utilizzata in ambito cosmetico, protegge le membrane delle cellule dai danni indotti dallo stress ossidativo. Sue carenze sono associate al peggioramento di problemi dermatologici, mentre l'integrazione è stata associata  a miglioramenti dei sintomi di condizioni infiammatorie della pelle (psoriasi e dermatite atopica). Inoltre, sembra avere effetti foto-protettivi e aiutare a stabilizzare la barriera cutanea.

  • il resveratrolo è un polifenolo naturale noto soprattutto per le sue proprietà protettive nei confronti dell'apparato cardiovascolare, ma in grado di influenzare anche la guarigione delle ferite, le capacità rigenerative e il fotoinvecchiamento della pelle. In particolare, è stato associato alla protezione della cute dall'azione dannosa degli UVB, a una migliore sintesi di collagene e alla riduzione delle rughe. Nei tessuti danneggiati, attiva fattori che promuovono la rigenerazione della pelle.

  • la curcuma è una fonte di curcumina, un altro polifenolo naturale dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L'assunzione di integratori a base di curcuma è stata associata alla riduzione dei livelli di molecole pro-infiammatorie note per il loro ruolo nella proliferazione delle cellule della pelle.

La formulazione di OMEGOR® Antiage è ulteriormente arricchita con acido gamma-linolenico (GLA), un grasso Omega 6 antinfiammatorio dotato di comprovati benefici per la salute cutanea. Diversi problemi che riguardano la pelle, inclusa un'esfoliazione eccessiva, sono associati a carenze di questo grasso; l'assunzione di quantità elevate del suo precursore (l'acido linoleico) è invece associata a una minor probabilità di secchezza cutanea associata all'invecchiamento e di atrofia della pelle.

Il GLA è considerato un grasso essenziale per il funzionamento della pelle. Applicato sulla sua superficie, in forma di crema, penetra solo nello strato più superficiale (quello formato da cellule morte). Ma assunto per via orale può andare a esercitare la sua azione benefica negli strati più profondi, promuovendone la coesione e prevenendo, così, la perdita di acqua attraverso l'epidermide.

All'interno di OMEGOR® Antiage il GLA è aggiunto sotto forma di olio di semi di Borago officinalis L., dalle riconosciute proprietà nutritive nei confronti della pelle. Assumine 1 o 2 capsule al giorno, poco prima di un pasto principale: in questo modo favorirai l'assorbimento dei suoi ingredienti attivi, Omega 3 inclusi. E scopri tutti gli altri modi in cui questi preziosi grassi possono aiutarti a mantenerti in salute nonostante lo scorrere degli anni leggendo il Blog di Omegor!

Riferimenti bibliografici:

Januszewski J, Forma A, Zembala J, Flieger M, Tyczyńska M, Dring JC, Dudek I, Świątek K, Baj J. Nutritional Supplements for Skin Health-A Review of What Should Be Chosen and Why. Medicina (Kaunas). 2023 Dec 29;60(1):68. doi: 10.3390/medicina60010068

Leis K, Pisanko K, Jundziłł A, Mazur E, Mêcińska-Jundziłł K, Witmanowski H. Resveratrol as a factor preventing skin aging and affecting its regeneration. Postepy Dermatol Alergol. 2022 Jun;39(3):439-445. doi: 10.5114/ada.2022.117547

Michalak M, Pierzak M, Kręcisz B, Suliga E. Bioactive Compounds for Skin Health: A Review. Nutrients. 2021 Jan 12;13(1):203. doi: 10.3390/nu13010203

Sawada Y, Saito-Sasaki N, Nakamura M. Omega 3 Fatty Acid and Skin Diseases. Front Immunol. 2021 Feb 5;11:623052. doi: 10.3389/fimmu.2020.623052

Thomsen BJ, Chow EY, Sapijaszko MJ. The Potential Uses of Omega-3 Fatty Acids in Dermatology: A Review. J Cutan Med Surg. 2020 Sep/Oct;24(5):481-494. doi: 10.1177/1203475420929925