Donna in Salute

Guida completa ai benefici degli Omega 3 per le donne incinta

Gli acidi grassi Omega-3 sono nutrienti fondamentali per la salute in tutte le fasi della vita, sia degli uomini sia delle donne, ma assumono un'importanza particolare durante la gravidanza. Il loro impatto sulla salute della madre e del bambino in via di sviluppo è significativo e ben documentato. Scopriamo quali sono i molteplici benefici che questi grassi offrono alle donne incinte e perché gli integratori a base di Omega 3 bioattivi sono importantissimi in questa fase della vita femminile.

Sviluppo neurologico e visivo del bambino

Uno dei ruoli più importanti degli Omega-3 - più in particolare, dell'acido docosaesaenoico (DHA) - è  nello sviluppo neurologico e visivo del bambino. Infatti il DHA è un componente strutturale essenziale della corteccia cerebrale e della retina e un suo consumo adeguato durante la gravidanza è stato associato, nei bambini, a risultati migliori nei test di intelligenza, nelle capacità motorie fini e nella comunicazione. Le donne incinte che aumentano l'assunzione di Omega-3, così come indicato anche dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) nei suoi Larn (i Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana), possono contribuire in modo significativo allo sviluppo del cervello e della vista dei loro figli, preparandoli per un futuro più sano.

Riduzione del rischio di parto pretermine

Rigorosi studi scientifici suggeriscono anche che una maggiore assunzione di Omega-3 durante la gravidanza possa ridurre il rischio di parto pretermine. Questo beneficio si baserebbe sulle proprietà antinfiammatorie degli Omega 3, che possono aiutare a regolare l'infiammazione e migliorare la funzione placentare; questo, a sua volta, aiuterebbe a estendere la durata della gravidanza fino a un termine più sicuro e salutare. Inoltre, l'assunzione di integratori di Omega 3 è stata associata alla riduzione dell'incidenza della preeclampsia e a benefici in caso di diabete gestazionale.

Benefici per la salute mentale materna

La gravidanza è un periodo di vulnerabilità emotiva per molte donne e gli Omega-3 hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute mentale. Un'assunzione adeguata di questi nutrienti può ridurre il rischio di depressione post partum, un disturbo che colpisce molte donne e che può avere un impatto profondo sull'intera famiglia. Assicurandosi un adeguato apporto di Omega-3, le donne incinte possono migliorare il loro stato d'animo e ridurre il rischio di sperimentare disturbi dell'umore durante e dopo la gravidanza.

Miglioramento della salute a lungo termine

Oltre ai benefici immediati durante la gravidanza e lo sviluppo del bambino, soddisfare i fabbisogni di Omega-3 ha effetti positivi a lungo termine sulla salute cardiovascolare della madre. Infatti, questi nutrienti promuovono il buon funzionamento del cuore e contribuiscono a mantenere sotto controllo pressione e trigliceridi. 

Come introdurre Omega-3 nell'alimentazione durante la gravidanza?

Le migliori fonti alimentari di Omega-3 biologicamente attivi (il DHA e l'EPA - acido eicosapentaenoico) sono i sono pesci grassi come il salmone, lo sgombro e le sardine. Purtroppo, alcuni di questi pesci possono accumulare quantità pericolose di mercurio e di altri contaminanti particolarmente pericolosi per il feto; per questo si raccomanda di mangiare pesce 2-3 volte alla settimana preferendo varietà più piccole (come sarde e alici) e di limitare a non più di 150 grammi alla settimana il consumo di pesci più grandi, come il tonno. Con queste limitazioni, rispondere all'aumento del fabbisogno di DHA durante la gravidanza può essere più difficile; gli integratori di Omega-3 di qualità elevata (altamente purificati e sicuri), assunti sotto la supervisione di un professionista della salute, rappresentano un valido, efficace, aiuto per assicurarsi un'assunzione adeguata senza il rischio di pericolose contaminazioni.

Conclusioni

L'inclusione di Omega-3 nella dieta di una donna incinta favorisce lo sviluppo ottimale del bambino e migliora la salute materna, contribuendo a una gravidanza più tranquilla e sana. 

Riferimenti bibliografici:

Bakouei F, Delavar MA, Mashayekh-Amiri S, Esmailzadeh S, Taheri Z. Efficacy of n-3 fatty acids supplementation on the prevention of pregnancy induced-hypertension or preeclampsia: A systematic review and meta-analysis. Taiwan J Obstet Gynecol. 2020 Jan;59(1):8-15. doi: 10.1016/j.tjog.2019.11.002

Braarud HC, Markhus MW, Skotheim S, Stormark KM, Frøyland L, Graff IE, Kjellevold M. Maternal DHA Status during Pregnancy Has a Positive Impact on Infant Problem Solving: A Norwegian Prospective Observation Study. Nutrients. 2018 Apr 24;10(5):529. doi: 10.3390/nu10050529

Commissione Europea. Food and Feed Information Portal Database. Ultima visualizzazione 06/03/25

Donovan S, Dewey K, Novotny R, et al. Omega-3 fatty acids from Supplements Consumed before and during Pregnancy and Lactation and Developmental Milestones, Including Neurocognitive Development, in the Child: A Systematic Review [Internet]. Alexandria (VA): USDA Nutrition Evidence Systematic Review; 2020 Jul. WHAT IS THE RELATIONSHIP BETWEEN OMEGA-3 FATTY ACID SUPPLEMENTS CONSUMED BEFORE AND DURING PREGNANCY AND LACTATION AND DEVELOPMENTAL MILESTONES, INCLUDING NEUROCOGNITIVE DEVELOPMENT, IN THE CHILD? Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK578636/

Jiang Y, Chen Y, Wei L, Zhang H, Zhang J, Zhou X, Zhu S, Du Y, Su R, Fang C, Ding W, Feng L. DHA supplementation and pregnancy complications. J Transl Med. 2023 Jun 17;21(1):394. doi: 10.1186/s12967-023-04239-8

Rogers LK, Valentine CJ, Keim SA. DHA supplementation: current implications in pregnancy and childhood. Pharmacol Res. 2013 Apr;70(1):13-9. doi: 10.1016/j.phrs.2012.12.003

Rees A, Sirois S, Wearden A. Maternal docosahexaenoic acid intake levels during pregnancy and infant performance on a novel object search task at 22 months. Child Dev. 2014 Nov-Dec;85(6):2131-9. doi: 10.1111/cdev.12280

Sinu. Tabelle LARN 2014. Ultima visualizzazione 06/03/25

Zhang MM, Zou Y, Li SM, Wang L, Sun YH, Shi L, Lu L, Bao YP, Li SX. The efficacy and safety of omega-3 fatty acids on depressive symptoms in perinatal women: a meta-analysis of randomized placebo-controlled trials. Transl Psychiatry. 2020 Jun 17;10(1):193. doi: 10.1038/s41398-020-00886-3